Un anno in fiera

Lucca Comics & Games 2017 è finita, non posso parlarvi di granché di questa fiera perché non l’ho vista. Ho invece passato quasi tutto il tempo dietro il tavolo degli stand del padiglione del Giglio a fare sketch con dedica, per una decina di ore al giorno. Bene: posso dirlo con una frase da vecchio? Ma che figata!

23172786_10214680108985040_6708577090430407549_n

La batteria di disegnatori allo stand Cronaca di Topolinia

Un anno e mezzo fa andavo da fan allo stand Bugs Comics a chiedere se era uscito il nuovo numero di Mostri. La scorsa Lucca (2016) usciva Alieni 1 dove collabravo con una storia, ero dietro lo stand a fare dediche sulla white cover.

17190731_10212299774675288_6357882325286171781_n

Esaurite quelle, a Cartoomics 2017 ero di nuovo dietro allo stand a fare sketch su qualche numero di Mostri dove ho avuto il piacere di reinterpretare nelle dediche i protagonisti delle storie che leggevo avidamente sull’albo della ACME negli anni 90.

dediche1

A Cartoomics ho fatto la spola tra lo stand di Bugs Comics e quello di Cronaca di Topolinia, visto che sono nello staff di Lunar Lex, il numero zero è uscito proprio a Lucca Comics & Games 2017. Ecco una bella illustrazione  di Gaetano Longo colorata da Antonio Antro.

17190410_421013291574206_5032230553504644055_n

A Lucca Comics & Games 2017 ho passato quasi tutto il tempo al Padiglione del Giglio. Per Bugs Comics, ho continuato a fare sketch su Alieni e vari numeri di Mostri. Con questo tipo di carta ho potuto fare qualche sketch a pennino. Già perché i tipi di carta sono molto diversi, patinati, opachi e devi trovare le tecniche giuste ogni volta.

Alieni Bugs Comics, fumetto di Luciano Costarelli

Disegno di Luciano Costarelli

Disegno di Luciano Costarelli

Disegno di Luciano Costarelli

Ho fatto anche una bella dedica su Gangster, la nuova pubblicazione del vulcanico gruppo romano. Siccome sono il solito maniaco dei dettagli inutili, la pistola in questione è una Colt Woodsman, disegnata da John Browning, uno dei più grandi innovatori di questi meccanismi di morte. Tra l’altro mormone convinto. Quando quei ragazzotti americani, che si definiscono anziani, vi abbordano con la scusa del corso d’Inglese gratuito per parlavi del libro di Mormon, se volete declinare fatelo con gentilezza, non si sa mai…

disegno di Luciano Costarelli

Per Cronaca di Topolinia ho fatto sketch sul numero zero di Lunar Lex e Cronaca Comics, ma mi sono anche portato avanti con il nuovo fumetto che mi è stato assegnato Cronache dal Giaccio. Tutti i particolari in cronaca!

Disegno di Luciano Costarelli

LL2

Oltre a Cartoomics, tra le due Lucca, ho fatto diverse altre Fiere: Novegro, Torino, Cuneo Comics & Games, dove ho pure fatto il mio primo Workshop. Complimenti agli organizzatori, l’atrezzatura a disposizione era eccellente!

21751430_777456865759829_2326755191537351317_n

Fare disegni in fiera, tutte quelle ore al giorno, può essere spossante ma ti trasmette di ritorno una energia incredibile. Non c’è niente come il contatto diretto con il pubblico. Ti ringraziano per il disegno che fai loro sull’albo ma dico sempre “sono io che ti ringrazio” ed è veramente una cosa sincera, perché non sono sicuro si tratti davvero di uno scambio alla pari.

LL4

È bene specificare che fare sketch in fiera non è una cosa facile, per prima cosa non hai molto tempo per cui devi andare veloce, ma non devi “tirare via” perché il lettore quel disegno se lo terrà una vita, lo farà vedere ai suoi amici, devi fargli una cosa bella in 10-15 minuti al massimo.

Sketch in fiera di

Sketch in fiera di Alieni, da “Incontri ravvicinati del terzo tipo”.

La matita ti serve per definire un po’ dove vanno le cose, per la maggior parte si va diretto col pennarello. Adesso me la cavo, ma ai primi che ho fatto i disegni alla scorsa Lucca, prima della firma volevo scrivere loro “scusa.” come dedica.

Los profesionales Carlos Gimenez

Los profesionales di Carlos Gimenez

L’altra difficoltà è che non puoi sbagliare. Quando inchiostri una tavola a fumetti su carta e viene male, la riprendi e la rifai. Oppure usi la tempera se devi sistemare un particolare. In digitale basta una combinazione di tasti e torni indietro. In fiera no, quel che è fatto è fatto. Non si torna indietro,

Lunar Lex Disegno di Luciano Costarelli

Così, come nei fumetti, quando passi a disegnare quel che vuoi a lavorare su sceneggiatura c’è un crollo, anche questo tipo di lavori ti mette alla prova. E come tutte le cose, dopo un po’ di pratica, ci si prende la mano.

Elena Mirulla

Una divertente gag di Elena Mirulla. In effetti agli stand i tavoli non sono inclinati…

L’altra cosa interessante di queste fiera è il rapporto con gli altri fumettisti. Con Bugs già dall’inizio si era capito che aria tirava, e infatti mi son trovato benissimo.

Maruccia

Ma anche con Cronaca di Topolinia mi sono sentito subito in Famiglia.

davide

A giudicare da quanto si legge in rete, il mondo del fumetto italiano sembra un covo di rancorosi, in fiera l’atmosfera è diametralmente opposta. Simpatie e antipatie ci sono come in qualsiasi ambiente ma, parliamoci chiaro, abbiamo tutti la stessa passione.  Ma dopo tante ore passate al tavolo di uno stand, cosa c’è di meglio di una bella pizzata zagoriana?

Cico di Zagor disegnato da Luciano Costarelli

In queste occasioni, soprattutto quando c’è di mezzo Zagor, è incredibile quello che succede stando insieme: disegnatori , espositori e visitatori perdono i loro ruoli e diventano tutti, semplicemente, dei lettori di fumetti.

Pizzata Zagoriana a Lucca, organizzata dalla pagina "ZAGOR lo spirito con la scure"

Pizzata Zagoriana a Lucca, organizzata dalla pagina “ZAGOR lo spirito con la scure”

 

 

 

Road to Lucca 2017 – Parte terza

Quando nel 2015 ho ripreso a disegnare fumetti ho cominciato con due cose: le storie brevi di Francesco Manetti per Dime Web e Giganti d’Acciaio per Cagliostro E-press.

Giganti d'Acciaio di Luciano Costarelli

Giganti d’Acciaio

Se con Francesco ho avuto la massima libertà di interpretazione, con Cagliostro ho avuto per la prima volta a che fare con degli editor. Cioè qualcuno che supervisiona il tuo lavoro e ti dice di rifarlo come piace a lui. Sono due situazioni che combinate si compensano perfettamente per una reale crescita artistica.

 

los profesionales by Carlos Gimenez

Riguardando oggi la mia storia per Giganti, salvo giusto due o tre vignette. Visto il tema mi ero messo in testa di fare un manga realistico alla Urasawa, autore che mi piace moltissimo. Non avevo messo in conto che la ruggine degli 8 anni passati senza disegnare fosse così tanta. E che Urasawa fosse un autore che non avesse molto a che spartire con me. Paolo Buscaglino Strambio, uno dei supervisori, però mi disse che il mio tratto era comunque personale e sempre riconoscibile, così iniziai, forse per la prima volta, a ragionare in modo diverso.

lupo Cosa sentivo davvero affine a me? Quest’anno ebbi una conversazione molto pregante con un mio personale mito del fumetto, Ivo Milazzo. Tra i vari consigli preziosi, mi disse di non stare troppo dietro alle richieste di stile degli editori, ma di esprimere soprattutto la mia personalità.

operaIn questi ultimi due anni, ho effettivamente deciso di disegnare soprattutto  le cose che piacevano a me, il che mi ha permesso di farmi notare proprio quando cercavano uno stile un po’ retrò per Alieni 1, ma per lo stesso motivo non sono stato selezionato da Cosmo, che pur apprezzando i disegni, volevano qualcosa di differente. Un po’ si vince un po’ si perde, non muore mica nessuno.

matita

Alineni n.1 – Bugs Comics – matite di una vignetta.

Nel 2016, mentre lavoravo alla mia prima storia per Bugs Comics, Andrea Manfredini, mi segnalò per la realizzazione di una storia di 12 pagine per il volume ISE. Salgari, sempre di Cagliostro E-Press. Si trattava di una space opera, nei contenuti molto vicino al genere di Leiji Matsumoto. Questa volta feci la mia storia con una consapevolezza diversa. Pur con tante incespicature (Gli scorci dal basso li ho sempre odiati e infatti un paio mi vennero uno schifo) realizzai qualcosa di più personale. Non posso ancora definirlo un fumetto professionale, se non a tratti, ma era un deciso miglioramento. Fu un’esperienza che misi a frutto con “Invasione!”, la storia per Alieni n.1, la prima che considero veramente professionale, merito sia per la breve ma precisa supervisione di Giancarlo Caracuzzo, sia per il fatto che avevo cominciato a disegnare davvero tutti i giorni.

O'Neill Space Station by Luciano Costarelli

ISE.Salgari prima stagione – Cagliostro e-press – una vignetta

L’episodio di Salgari del 2016 è un grande miglioramento rispetto alla storia del 2015: alcune scene, come questa qui sopra, riguardandole a un anno di distanza le trovo ancora belle.

Quando quest’anno Andrea Manfredini, diventato nel frattempo il nuovo direttore di Cagliostro e-press, mi ha chiesto di disegnare una nuova storia per ISE. Salgari seconda stagione, ho accettato senza esitazione. Anche perché lavorare con i loro editor è sempre un interessante percorso di crescita.

los profesionales - carlos gimenez

Andrea però questa volta mi ha anche proposto anche di realizzare le 13 copertine dei singoli episodi!

tetsuya

Inizialmente pensavo di realizzare delle copertine che composte insieme diventassero un unico disegno. Bello, però… dài, già fatto mille volte! Poi mi è venuta l’idea. Quella nuova, che non avevo mai visto da nessuna parte.

Ho proposto che ogni copertina fosse un singolo frame di una animazione, che si potesse vedere montando le copertine tutte insieme. Con il “Passo 2”, lo standard dell’animazione televisiva con cui sono cresciuto, 13 fotogrammi costutituiscono esattamente un secondo. L’idea non fu capita subito da tutti, ma quando realizzai un pencil test per mostrare l’effetto cadde ogni resistenza.

Salgari1

Una mia vignetta di ISE. Salgari, stagione 2.

Ecco il risultato disegnato da me e colorato da Simone Daraghiati:

AllStarCover-web

Si doveva trattare di una animazione spettacolare perché ogni singolo frame doveva essere anche una vera copertina. alcuni elementi avrebbero dovuto compiere movimenti con una certa profondità di campo.

Ecco la sequenza, rallentata per notare meglio i particolari e mandata in loop più volte:

 

Nella realizzazione, ho deciso per prima cosa la quantità di movimenti diversi contemporanei che dovevano avvenire: la parte destra sarabbe stata occupata da un personaggio significativo relativo all’episodio trattato.

Illustrazione di Luciano Costarelli

dietro di lui lo spazio, che identifica immediatamente il genere, l’astronave che viene verso lo spettatore, compie una curva mostrando la fiancata a distanza ravvicinata poi si appresta a compiere un salto iperspaziale. Un altro elemento è un satellite artificiale che ruota lentamente, infine, sullo sfondo un pianeta che esplode.

Per l’astronave ho utilizzato un modello tridimensionale creato da Andrea Manfredini  come riferimento per i disegnatori della serie. Con qualche iniziale difficoltà, visto che la mia esperienza è tutta di animazione tradizionale, sono riuscito a renderizzare i fotogrammi desiderati, che ho ridisegnato aggiustando le dimensioni sulle illustrazioni per visualizzare il movimento come l’avevo in mente.

mechaluna3

Anche per il satellite che ruotava sono partito da un modello 3D, sempre realizzato dal buon Manfredini. L’animazione era semplice, una rotazione sull’asse, ma essendoci poca differenza tra un frame e l’altro e parecchi dettagli ho preferito usare il 3D per i riferimenti dello spostamento dei bracci incrociati, arragiando a occhio tutti i dettagli complicati. Ma la parte più incasinata da fare era il pianetino centrale sotto agli assi.

luna3

Sono partito da una serie di foto della rotazione di Marte, che ho solarizzato per semplificare le forme dei continenti immaginari da usare come riferimento, poi l’ho ricolorato, ho aggiunto il mare e una animazione delle nuvole. Peccato che quando tutta la base era pronta, ho scoperto che nel design del satellite artificiale, presente nella serie, tutto l’emisfero a nord è coperta da una calotta metallica, quindi il 90% del mio lavoro era stato inutile! Non solo: la rotazione originale l’avevo prevista su un asse di 45°, ma in questo modo si sarebbe presto vista solo la calotta metallica. Ho ruotato i frames del pianeta come vedete sopra, e rifatto le braccia metalliche per non buttare via il lavoro del pianeta, che era il più complicato. Per finire per tempo, mi ha dato una grande mano Simone, che ha provveduto a mappare una texture metallica su un modello di sfera 3D e ha provveduto a sincronizzare il suo lavoro con il mio.

03

Nell’esplosione del pianeta invece ho fatto tutto a mano senza alcun riferimento. Il pianeta ha un bagliore, poi esplode disintegrandosi in una nube mentre qulche frammento più grosso arriva da destra verso lo spettatore. Qui ho potuto divertirmi a sperimentare il tratteggio nell’animazione, visto che si trattava di pochi frames.

Per tutta l’animazione la camera è fissa, ma nell’ultimo frame, per enfatizzare il warp, comincia a seguire l’astronave lasciando indietro il pianeta che viene verso lo spettatore.

12

Il cambiamento dei personaggi frame per frame mi è stato ispirato dalla memoria di qualche vecchia sigla di programma televisivo, credo di Rai 3, ma potrebbe essere anche VideoMusic. Per rendere meno monotona la sequenza, ho variato leggermente le posizioni, in particolare nell’ottavo frame, cosa che crea un effetto dinamico. L’ultimo personaggio è un ologramma, un personaggio in wireframe. Siccome non uso abitualmente programmi 3D, anche questo è disegnato a mano. Il vantaggio di immagini di questo tipo, fredde e perfettamente simmetriche è che ne ho potuto disegnare solo una metà e poi specchiarla per ottenere la parte mancante. Ho fornito a Simone una immagine al tratto, che ha trasfomato in verde luminescente e aggiunto efficaci filtri.

commodoro

Spero che tutto questo faccia da promozione al nuovo albo. Rispetto alla prima stagione è un grosso salto di qualità; hanno lavorato tutti molto duramente a questa serie. Anche il mio episodio, l’ottavo, è decisamente migliore come qualità rispetto a quello disegnato l’anno scorso. Ecco uno scorcio che funziona bene:

 fumetto di Luciano Costarelli

Ci sono in particolare diverse scene di macchine blindate che si inseguono e schiantano tra loro, che mi sono divertito parecchio a disegnare. Qui qualche esempio:

fumetto di Luciano Costarelli

E se nel primo volume non mancavano autori acerbi, inevitabile visto lo scopo di Cagliosto che si propone come bottega-scuola sul campo per aiutare gli autori a rimettersi in pista o a cominciare a pubblicare, in questo volume c’è una svolta. Oltre a me anche altri sono migliorati in questo secondo albo e ci sono nuovi disegnatori veramente preparati. Sono convinto che sentirete parlare parecchio in futuro di più di un autore presente su questo volume.

A Lucca Comics & Games starò per la maggior parte del tempo nel padiglione del Giglio, presso lo stand CRONACA di TOPOLINIA, poi stesso padiglione a sketchare da BUGS COMICS, ma mi troverete anche alla presentazioni degli albi Sabato 4 novembre, dalle 16 circa, allo spazio Cagliostro, in Piazzetta dell’Arancio, vicino a via Filungo. Ci vediamo a Lucca!