Buoni propositi

ALI-1

Matite di Ali, nuova storia per Dime Press

Circa un anno fa ho realizzato che volevo tornare a fare fumetti. Sembra passato un secolo. Praticamente, non disegnavo più da 8 anni e il periodo passato a fare storyboard mi aveva condizionato a “tirare via veloce“ i disegni. Anche se mi aveva aiutato a spostare la telecamera immaginaria in tutte le posizioni per identificare l’inquadratura più efficace e mettere le forme nella giusta prospettiva.

ALI-2Dopo aver partecipato ad una selezione, ho cominciato a disegnare “Giganti d’acciaio” con molto entusiasmo ma con grande difficoltà. Bene invece con il ripasso a china: riprendere in mano il pennino era come ricominciare ad andare in bicicletta dopo tanto tempo. Ci vuole poco per riprendere.

GIGA-2

Sugli ambienti le cose erano addirittura migliorate. Credo che anche giocare ai videogiochi o guardare film in CGI contribuisca a migliorare la percezione delle forme tridimensionali. Poi le basi di architettura imparate al liceo fanno sempre un gran comodo.

GIGA-3

Sui personaggi ero distratto dalla ricerca di uno stile che fosse compatibile con le altre storie della raccolta, che pensavo fosse una serie di manga disegnati da italiani. Fosse stata una storia diversa avrei puntato più su “occhioni e ciuffoni”, Espressione che avevo sentito qualche anno fa da Federico Memola e che descriveva perfettamente un certo genere di manga.

vario

Insomma, l’idea iniziale era di rifare un po’ Gosaku Ota, ma essendo ambientato durante la seconda guerra mondiale, e non avendo toni umoristici, non lo trovavo adatto. Allora mi sono rifatto un po’ a Urusawa, che fa della fantascienza bellissima ed è piuttosto realistico anche se indiscutibilmente manga. Poi non è che a risultato finito si veda tanto, ma mi ha dato una direzione per partire.

GIGA-5

Questa concentrazione sullo stile, oltre all’impegno a riprodurre mezzi e personaggi storici mi ha abbastanza distratto dai miei limiti, e questo è stato un bene.

Ora sto portando vanti diversi progetti perché il mio obiettivo per il 2016 è quello di sistemare tutte le magagne che ancora ho, arrivare ad essere in grado di disegnare qualsiasi cosa ci sia scritto su una pagina di sceneggiatura in modo efficace e personale indipendentemente da genere e ambientazione. Robetta da niente eh? Ma come dice Koji quando inizia a guidare quel magnifico catorcio, “Se qualcuno lo può fare, vuol dire che lo posso fare anch’io!” Teoricamente non fa una grinza. Mi ispiro molto a Koji quando devo prendere delle decisioni, per lo più inappropriate.

kojiQuindi il mio impegno è quello di disegnare ogni storia meglio della precedente.

Disegno di Luciano Costarelli

Matite della nuova storia “Ali” per Dime Web

Seguite la mia evoluzione su DIME WEB dove ogni mese esce una fantastica storia breve di fantascienza, scritta da Francesco Manetti ed illustrata da me. Ecco i link delle storie finora pubblicate:

Ottobre 2015: LA SENTENZA

Novembre 2015: ALBERT

Dicembre 2015: EFFETTO COLLATERALE

Gennaio 2016: ALI

EC-1

Tutte storie brevi di 3 o 4 pagine che spero vi piaceranno e che potrete poi leggere a fine ottobre 2016 in… Ma di questo parleremo una prossima volta! Buon Anno!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...