Una ragazza di nome Jun

Jun-triste

Ripensai al consiglio di Alfredo Castelli in “Come si diventa autore di fumetti”, per vincere la mia timidezza, mentre diciannovenne, cartellina sottobraccio, mi recavo insieme due compagni di scuola al mio primo colloquio di lavoro fumettistico. Stavo, ormai da ben 6 anni, cercando di raggiungere lo stato di “Curiosità continua“. Di che cosa si tratta? cito da pagina 16:

«Anche senza spostarsi dalla propria città si possono “scoprire” luoghi sconosciuti: basta frequentare, di tanto in tanto, ambienti che normalmente non ci interessano o che, addirittura, non approviamo: un night-club o una balera di liscio; una chiesa o una pista di pattinaggio su ghiaccio. Bisogna liberarsi dai propri preconcetti e provare ad analizzare le cose partendo da punti di vista opposti, il confronto genera inevitabilmente nuovi stimoli.

Se raggiungerete questo invidiabile stato di “curiosità continua”, verrete abbordati da ogni sorta di gente: vagabondi, ubriaconi, Testimoni di Geova, Bambini di Gesù, gente che parla coi Marziani, mercenari, killer professionisti, ipocondriaci, schizofrenici, che vi faranno le loro confidenze. Si tratta di persone a loro modo ricchissime interiormente, che sentono d’istinto una disponibilità sincera da parte vostra.»

narita

Tutto vero. A parte il Killer professionista (era solo un dilettante), nella mia vita ho incontrato tutte queste tipologie e tante altre, alcune ancora più assurde. E tutti mi hanno raccontato i fatti loro manco fossi il loro migliore amico.

Tornando al colloquio, era alla Ediperiodici, dallo zio di un mio compagno di liceo che aveva un ruolo direttivo (forse addirittura il co-fondatore, non ricordo).

bakuman

Non era il mio obiettivo finale disegnare i tascabili porno, ma decisi di non avere troppe remore, visto che mi interessava comunque l’esperienza: molti autori importanti si sono formati in questa casa editrice. Andmmo a far vedere le nostre tavole a fumetti, i lavori della scuola e le fanzine su cui pubblicavamo, per capire se si poteva collaborare. Lo zio del mio compagno, un signore molto cortese e distinto, ci spiegò che nonostante il genere fosse quello che fosse, le cose andavano fatte con serietà. C’erano due possibilità: le copertine o le tavole a fumetto vero e proprio. Ci fece vedere delle copertine pittoriche di una bellezza inarrivabile per me, ma più affine al mio compagno, che aveva già una discreta tecnica con gli acrilici.

Zora

Noi altri due optammo per i fumetti veri e propri. Il mio amico doveva dipingere una copertina sull’esempio degli albi forniti. Di noi volevano vedere vedere come disegnavamo qualche tavola da una sceneggiatura. Fece a quel punto la comparsa un uomo di mezz’età un po’ inquietante, che mi ricordava gli assistenti dei supercattivi nei film horror. Notai queste braccia un po’ più lunghe del normale, ma forse mi ero fatto suggestionare dalla situazione.

Richard-O-Brien-Others-the-rocky-horror-picture-show-23281658-380-500

Feci anche caso che lo zio del mio compagno quando si rivolgeva a lui lo trattava un po’ male rispetto a noi, con cui continuava ad essere posato e gentile. Questo contribuiva a rendere la situazione un po’ inquietante. il signor “Riff Raff” ci consegnò una sceneggiatura definendola «bellissima», quella dei «vu cumprà» (così venivano chiamati gli immigrati africani che dalla metà degli anni 80 vendevano piccoli oggetti ai bagnanti camminando in continuazione per le spiagge).

vucumpra

Lessi la sceneggiatura in macchina, mentre andavamo in gruppo a Livorno ospiti di un’amica un po’ più grande di noi. Il bagagliaio era pieno di tascabili sexy che ci erano stati generosamente donati come riferimento. Grazie a quelli, l’altro mio amico, che si cambiò per l’occasione il nome in Ulisse, si spacciò per un disegnatore del gruppo editoriale conquistando l’ammirazione dei nuovi amici livornesi, accaniti fan del genere tascabile.

livorno

Tornando alla sceneggiatura in questione, dopo qualche pagina non potevo credere ai miei occhi. Raccontava la vicenda di tre napoletani che si tingevano la faccia con il lucido da scarpe, si spacciavano per “vu cumprà”, chiamandosi Cacao, Caffé e Orzo, e si spostavano a Milano dove stupravano una giovane donna! Giuro! Era proprio questa la sceneggiatura. Oggi sono abbastanza sicuro del fatto che fossimo stati messi alla prova, ma all’epoca, nonostante tutte le mie intenzioni, ci rimasi malissimo. Non feci le tavole: la storia, se questo era il suo intento, non mi  faceva ridere per niente.

jun

 

Non mi interessano le idee politiche, la religlione e ancor meno l’orientamente sessuale di una persona. Ma non posso disegnare fumetti che contengono messaggi di questo tipo.

Detesto il razzismo principalmente grazie a Gosaku Ota e una sua indimenticabile storia che lessi quando avevo 10 anni sulle pagine del settimanale “Il Grande Mazinga” della Fabbri. Questo per parlare un po’ del potere educativo dei fumetti, cosa di cui ci si dimentica troppo spesso.

jun-specchio

Ho grande attesa per il nuovo film di Mazinger Z Infinity, di imminente uscita, che sembra veramente bello.

Mentre seguivo entusiasta il susseguirsi di nuovi trailers, scoprendo che oltre allo Z compare anche il Grande Mazinger e Venus con relativi piloti, sono venuto a sapere che in questo film Jun ha realizzato il suo antico sogno. Nella nuova versione di Mazinger, la sua pelle è diventata molto più chiara.

JUN

Peccato che quello non fosse veramente il suo sogno ma la reazione al trattamento che riceveva fin da bambina. Potrebbe essere una resa delle luci in questa scena che trae in inganno, ma apparentemente, forse con l’idea di mostrare alle nuove generazioni un personaggio più in linea con i loro gusti, si è coperto con un colpo di vernice il messagio di Ota. Praticamente il contrario di quello che succede con i Supereroi americani. E la cosa triste è che il motivo è lo stesso: voler vendere di più. Perché l’antirazzismo, quello vero,  la Marvel lo portava avanti decenni fa, presentando al pubblico personaggi inediti come Pantera Nera. Non dubito che non ci fosse anche ai tempi la volontà di fidelizzare un preciso target, ma nei contenuti si vede sincerità e rispetto. E anche qualche rischio, visto che stiamo parlando degli anni 60.

22282054_10214458622688021_9123756180059011240_n

Vi lascio con la bellezza malinconica di questa pagina. A 10 anni, dopo aver letto quella storia mi chiedevo come potesse una ragazza così bella essere disprezzata per il colore della sua pelle. Me lo chiedo ancora.

jun2

 

Gli spot delle Lamincards di DragonBall

Ora che ho ripreso la retta via della china e dell’inchiostro, delle volte mi chiedo perché son rimasto tanti anni senza disegnare fumetti. Poi me lo ricordo: il motivo è che facevo un lavoro che mi piaceva e per cui ero pagato bene. Anche se, come spesso accade in questi casi, il lavoro mi assorbiva totalmente rischiando di compromettere la famiglia e distruggendo diversi rapporti di amicizia. Ma credo sia un passaggio comune nella vita della gente che si sbatte un po’. Buona parte di questo lavoro era incentrato su una delle serie di anime più amati di sempre: DragonBall

8fbb5-andr25c325b3ide8

Così per ricordare gli antichi fasti insieme a voi, e per riprendermi dal trauma di una puntata che ho visto di DragonBall Super non particolarmente ben animata, ecco una rassegna di spot storici, di cui mi occupavo, insieme alle collezioni di Card. E che emozione quando conobbi Paolo Torrisi, il doppiatore di Goku che ci fece un passaggio per un nostro spot facendo parlare Goku! Ho caricato qui gli spot che avevo delle Lamincards di DragonBall che curai per Edibas. Mi mancano la prima serie di DragonBall Z e le due serie di Energia Segreta. Se avete o avete il link di quelle che mi mancano, per favore fatemele avere che aggiornerò l’articolo.

Questa è la prima, della primissima serie di Dragon Ball appena 5 secondi. La serie fu presentata a Milano alla fiera Fumettopoli. Ora dovrebbe esserci cronologicamente DragonBall Z prima serie, ma appunto mi manca come mi manca la prima serie oro. Ecco la seconda:

Come già fatto per la prima serie, che venne chiamata a posteriori Serie Silver o Serie Argento, dopo la primissima distribuzione inserimmo le Speciali. Dopo questa invece le card erano così famose da non aver bisogno di questi power-up. Questo spot annunciava l’arrivo delle gold nell’amatissima Serie ORO.

Cosa c’è dopo l’oro? Ecco la serie Platino!

Alla Toei cominciavano a coccolarci: nuove illustrazioni in anteprima. Ma non bastava, così oltre alle “Platino” che consistevano nell’utilizzo di una lamina olografata con una texture, invece della semplice metallizzata, introducemmo nuovi colori. In quel periodo giocavo molto a Pokémon, così scelsi i colori rosso e blu e chiamai le nuove speciali superpotenziate “Rubino” e “Zaffiro“. Curiosamente il gioco Pokémon Platino non era ancora uscito. Una divertente coincidenza.

Nel frattempo ecco Dragon Ball GT, in parallelo con la programmazione televisiva.

Ormai il gioco delle citazioni era partito per cui, dopo le superpotenziate Zaffiro e Rubino, come potevo non mettere le Smeraldo? Dalle sfere Poké alle sfere del drago il passo è stato breve. In questo spot preparai anche delle immagini da Style guide e mi divertii a preparare con gli amici della UVC di Milano qualche effettuino diverso dal solito. So che possono sembrarvi un po’ ripetitivi, ma in 5 o 10 secondi dovevamo dare tutte le informazioni necessarie e lasciare una impressione positiva. L’idea di usare spot da 10 secondi comunque funzionava bene perché così potevamo avere il triplo dei passaggi.

La ditta Leonardus ci presentò una nuova lavorazione olografica che permetteva di avere una superficie liscia che rifletteva i colori come in un prisma. un po’ come i CD. Trovai un annetto dopo un edificio sul molo di Yokohama completamente rivestito di quel materiale, l’effetto era incredibile e non si può rendere via foto, comunque anche sulle card non sfigurava certo. Il nome della lavorazione era X-Metal. Ecco il perché del nome della serie X-Metal.

In questa serie si trovano le prime illustrazioni realizzate sui miei rough realizzati nella famosa notte dei 100 bozzetti di DragonBall, di cui ho già parlato qui. Con la Toei eravamo ormai culo e camicia. Ci organizzarono un piacevole incontro con il CEO e famiglia della Daewon Media, in modo da vedere se potevamo espanderci in Corea, in cambio di una partnership con loro, ma purtroppo non se ne fece niente. Di tante occasioni perse me ne accorsi solo anni dopo. Però mangiai veramente bene e potei usare per diverse serate negli anni a venire l’aneddoto del CEO coreano che calzava stivali da cowboy e ostentava una fibbia con la testa di un lupo.

Una delle cose che un po’ mi pento di aver fatto è stata “Attacco Finale”, che è un po’ come quando gli anime ti sparano le puntate spiegone-riassunto con il riciclo di vecchie puntate. Se lo facevano loro perché noi no?

Attacco Finale era un “The best of” con tutte le immagini che erano mai state prodotte, cosa che fece affilare i coltelli ai genitori, sempre più salassati dalle nostre cards. In quel periodo mi ero licenziato dal Corriere della sera per lavorare a tempo pieno con Edibas. L’anno prima, durante le vacanze al mare, quando alla fatidica domanda “che lavoro fa” dei genitori vicini di ombrellone raccontavo del mio impiego in via Solferino ricevevo sguardi di rispetto e ammirazione. L’anno dopo dicendo che facevo le Lamincards ottenevo le peggiori occhiate gelide della mia vita, tutti mi tolsero il saluto e qualcuno sputò anche per terra. Anche in questo titolo era nascosto un riferimento alla cultura dei video games: Finale veniva da Final Fantasy ed era una falsa promessa. I genitori pensavano che con questa sarebbe finita, invece la cosa andò avanti! Due serie di Energia Segreta e le Super 3D. Ed ecco la mia ultima serie, interamente realizzata a Settimo Torinese, proprio di fronte alla fabbrica della Lavazza, dove Edibas aveva la sede e dove mi recavo, con un certo sacrificio, ogni mattina dalla mia Milano.

3D Lenticolari, che erano la vera novità di questa serie erano venuti davvero bene, ma ci terrei a dire, per chi non la conoscesse, che Energia segreta (se avete i video degli spot, per favore giratemeli) aveva una vernice invisibile che si illuminava con la luce di una particolare frequenza, proiettata da un piccolo led su un portachiavi che la faceva risplendere. Sfruttammo al massimo questo effetto nella successiva serie per “Blue Dragon”, purtroppo la nuova creatura di Toriyama non ebbe molta fortuna con il suo pubblico e lo stesso la nostra collezione di card. Questo per dire che oltre a lavorare continuamente sulla collezione e sul gioco, le Lamincards cercavano sempre di offrire sempre qualcosa di nuovo ai loro fan, persino con Ben 10, l’utilizzo della Realtà Aumentata già 10 anni fa! Essere stato insieme ai miei colleghi all’avanguardia nel settore delle carte collezionabili e averlo fatto in Italia, è una cosa che mi permetterà di tirarmela per il resto della mia vita, e voi sapete cosa significhi tirarsela per un milanese!

trancorio

Il cuore delle carte 2

Parte seconda

Dal 1999 al 2011 mi sono occupato di un particolare tipo di tradingcards per conto dell’azienda Edibas di Torino. Ho inventato il nome e il logo Lamincards e ho partecipato alla creazione del prodotto originale. Non ho mai percepito alcuna royalty ,anche perché non ci ho investito un centesimo, ma sono sempre stato correttamente ricompensato dalla famiglia proprietaria dell’impresa per il mio lavoro. Poi mi sono sputtanato quasi tutto, ma questa è un’altra storia.

ultimo euro

Dragonball arrivò in un momento difficile: ci avevano comunicato che non ci avrebbero rinnovarto la licenza più forte che avevamo, i Pokémon, perché paradossalmente avevano troppo successo e Prominter ci aveva soffiato il mercato del Wrestling.

maxresdefault

Una delle mie idee: il pacchetto lasciava intravedere le card all’interno da una finestrella trasparente: i bambini ne andavano matti e la bustina costava meno di quelle di metallo.

Edibas portò a casa la licenza delle card di tutto Dragon Ball. Tutto: Prima serie, Z, e GT. A differenza delle lamincards dei Pokémon, queste potevano essere giocabili!

caravaggio

Caravaggio: “i Bari” notare il guantino da Pro.

Peccato che io di tradingcard game non ci capivo un’ostia: la mia sensibilità era tutta nel creare delle card belle da vedere e da collezionare. Il che poi si rivelò anche un vantaggio, ma all’inizio era un problema: avevo solo un passato adolescenziale di un paio d’anni come giocatore di D&D e non mi ero mai appassionato a Magic. Paradossalmente ero in Giappone quando scoppiò il fenomeno Yu-Gi-OH: tutti i negozi erano pieni di cartonati e locandine con quel personaggio dai capelli inverosimili. I miei ragionamenti di allora non erano tanto diversi da quelli di Zerocalcare in un suo famoso fumetto.

zerocalcare su yu-gi-oh

Ma io dovevo capire. Così per risolvere il gap feci quello che facevo di solito in questi casi: assoldai degli otaku.

amsterdam-ohio-newspaper-i9

La base di tutto venne dalla gentile Mabelle Sasso, che coinvolse il suo futuro marito Paolo Giordano per stilare un regolamento. Li ripagai con elevate dosi di stress per anni. Lasciai loro quasi carta bianca partendo dal gioco originale dei Pokémon. Paolo tra l’altro introdusse l’uso di Excel per avere sotto controllo la collezione. Serviva per i valori, ma io ne feci poi uno strumento indispensabile per gestire il lavoro, quando arrivammo a progettare anche quaranta di collezioni di card all’anno!

2-goku-dietro

Finché mi fu permesso, citai sempre tutti i collaboratori nel raccoglitore: fino alla prima serie di Dragonball firmai tutte le card sul retro (cosa che non faceva nessuno): “Artwork: L.Costarelli” e quindi trovavo giusto che chi ci lavorasse potesse mostrare con orgoglio il suo nome stampato sul raccoglitore. Mabelle collaborò a lungo con me e divenne una valente grafica.

Lo studio dove nascevano le Lamincards, Luciano Costarelli Mabelle Sasso

Lo studio di Milano dove nascevano le Lamincards, io senza barba, Mabelle con la coda.

Nella progettazione grafica delle card, la mia ignoranza diventava un valore. Avevo uno sguardo esterno rispetto agli appassionati di Magic, e pensavo in modo differente, diciamo “più mainstream”. A chi giocava abitualmente con le tradingcards interessava più di tutto quello che c’era scritto sulle card, a me interessava di più l’immagine. Esattamente come con i Calendari che progettavo, consideravo il testo un male necessario e volevo ridurlo il più possibile. Così targhettizzai ancora di più le card sui bambini, più che sugli adolescenti e agganciai il mondo femminile che non si filava di striscio i giochi di carte ma adorava avere le lamincards dei suoi personaggi preferiti.

trunks

Trunks era molto gettonato tra le ragazze.

C’era un altro fattore da tenere presente: la trasparenza. Sin dalla seconda, purtroppo sfortunata, collezione cioè i Medarot, ho voluto sfruttarla sagomando i personaggi, andando oltre il modello originale delle card laminate. C’erano però degli elementi da mettere: la linea di Copyright, il numero di collezione, il mio nome… Così feci una banda orizzontale che mi permettesse di avere uno spazio sempre uguale in ogni card. Per cambiare, anche per essere più in format con gli altri giochi, ideai una semplice basetta da mettere nella parte inferiore della card, lasciando dei valori basici sul fronte e la parte più testuale sul retro. Un po’ per ragionamento, un po’ per caso, con molta fortuna era nato un format di successo che fece vendere all’azienda decine di milioni di bustine in tutta Europa. E anche in Russia. E per poco non andammo in America.

raccogliere spagnolo DragonballZ Platinum di Luciano Costarelli

raccoglitore Spagnolo Lamincards serie Platino, feci lo sfondo con acrilici e Photoshop per inserire in modo accattivante i tre personaggi da Style guide.

Lanciammo la prima serie a Milano a Fumettopoli, assoldai gente per fare dimostrazioni che pescai in un paio di ludoteche. Entrai in una e dissi: Qualcuno vuole lavorare? ho una fiera e ho bisogno di qualcuno che faccia giocare i ragazzi con le lamincards. Molti mi guardarono male, un ragazzo disse: io vengo! Anni dopo venne assunto da Strategiochi, probabilmente adesso è, tipo, product manager. Annunciammo con un comunicato stampa che regalavamo alcune bustine in anteprima, fino ad esaurimento. Appena aperta la fiera un ragazzino arrivò di corsa tutto sudato al nostro stand per averle perché pensava che ci sarebbe stata ressa. Invece si presentarono in meno di una ventina. Ma ci aveva visto lungo: da lì a qualche mese avrebbe dovuto accamparsi la sera prima per averle, visto il fenomeno.

Capsulehousemanga

Nel 2006 a Mantova Comics prendemmo uno stand, pagammo la trasferta a dei ragazzi per venire a far giocare i ragazzi. Uno, che era già con un piede nel settore, ne fece poi una professione. Un altro rubó un accappatoio dall’albergo e non fu più richiamato: il crimine non paga. La fiera fu un delirio, ma divertente: io avevo un mazzo fatto solo con le speciali oro e vincevo sempre. Ci fu una scolaresca che era stata invitata in uno spazio dietro allo stand Panini dove promuovevano varie cose tra cui il gioco di carte di Naruto. Qualcuno si accorse di noi e lo disse agli altri. Continuavano a guardarci. Appena finirono di parlare, i bambini corsero tutti in massa da noi.

mantova_2006_1

Dopo la prima serie che vendette bene ma non fece numeri, arrivò il primo grande successo con DragonBall Z che chiamammo in seguito Silver. Casualmente la bustina era argento, ma quella era una cosa che facevo già: trovavo una barbaria avere il flowpack metallizzato e opacizzarlo con un colore coprente come facevano altre case editrici. Sfruttavo al massimo il metallo per farla risaltare in edicola. Avevo fatto anche la copertina dei Cavalieri dello Zodiaco metallizzata. Ai ragazzi piacevano da matti! Così, dopo aver avviato la produzione, qualcuno suggerì di introdure le carte metallizzate, acoppiando un sottile foglio di metallo al PVC della card. Quando iniziarono a circolare le nuove card, vissute come rare, esplose il fenomeno e arrivammo nel 2006 all’età dell’oro. Di DragonBall Z serie oro.

flow pack Lamincards Dragonball Z serie oro

(continua)

Calendar man

 

3-ray

Calendario Ufficiale Magic Knight Rayearth

A metà degli anni 90 muovevo i primi passi nel mondo della grafica. Avevo una baracca di Macintosh 8500 da 100 Mhz in comproprietà. Era una macchina da ufficio sovrapotenziata, che spremevo fino all’inverosimile per fare grafica, ambiente che non era quello per cui era progettato originariamente questo computer, ma una workstation decente costava sui 14 milioni di lire, paragonabili ad una decina di migliaia di euro di oggi. La svolta avvenne grazie ad una grande azienda italiana di caldaie.

immergas_caius-1

Caius Camillus Immergas

Con i soldi ottenuti dal restyling e dalle illustrazioni di un personaggio-testimonial per Immergas, illustrazioni fatte rigorosamente a mano, avevo ottenuto abbastanza soldi da comprarmi un nuovissimo Apple Macintosh 9600 e un costoso pacchetto di programmi. Photoshop 4 non aveva più segreti per me! Avevo avuto una breve frequentazione di prova con un Illustrator, ma poi avevo comprato Free-Hand, apparentemente più versatile (mi convertii anni dopo al dogma Adobe) e avevo imparato a impaginare bene con X-Press, il programma più costoso, addirittura protetto via Hardware. Quindi andavo a caccia di clienti per sfogare quella potenza di fuoco da 300 megahertz!

1-ken

Avevo già avuto la mia prima esperienza nel mondo del Licensing con “Il Re Leone” della Disney. Ero un free-lance di Promotions Italia e Enzo Marzo mi passò del lavoro per una operazione che sinceramente non ricordo. O forse era la McCann. Boh. In quel periodo giravo come una trottola per una dozzina di agenzie pubblicitarie di Milano. Lavoro ce n’era a pacchi, il solo limite era il sonno.

beyblade

Il mio ultimo calendario: Beyblade Metal Fusion

Dove che fosse, avevo visto la mia prima Style Guide e… cavoli, se era una Style Guide con tutti i crismi, allora così belle le faceva solo la Disney. Studiai a fondo la sua composizione, al di là del lavoro che poi feci. Una Style Guide è una specie di bibbia che ti dice come devi utilizzare il materiale grafico di una licenza. Può essere un pdf, addirittura una presentazione in Powerpoint, o un ricco ed elaborato contenitore cartotecnico, che include anche dei dischi con tutti i files da usare, le font, i loghi, le corrette linee di copyright, textures, fondi e, naturalmente, le immagini dei personaggi. Oggi, sempre di più, sono dei siti protetti da password da dove si può, se accreditati, scaricare tutto il materiale che serve per lavorare con le licenze.

barbie

Style Guide Barbie 2008

Nel 1997, ad una fiera di settore mi presentarono Adelmo Basso, il fondatore di Edibas. Cercava un grafico che conoscesse bene i cartoni animati giapponesi perché stava comprando delle licenze per i calendari. Aveva già stampato delle cartoline e dei miniposter di licenze gestite dalla Backstage, tra cui fece un colpaccio prendendo i diritti di Di Caprio prima che girasse Titanic. Aveva pensato di proporre i calendari in formato A3 spiralati. In Italia quel periodo i calendari di questo tipo erano quasi solo quelli con le donnine nude, che venivano chiamati “da camionisti”. Utilizzarli per tutti i target esistenti, con cantanti, attori e cartoni animati credo ci avesse pensato lui per primo da queste parti.

6-ray

Calendario 1999 Magic Knight Rayearth

Basso aveva come licenze di anime DragonBall Z e Ranma 1/2 che erano le due serie più popolari in quel periodo. Preparai Dragonball Z  e lo portammo in anteprima ad una fiera in Liguria. Era veramente figo.

Andò esaurito in una mattinata.

Calendario_1998_7-8

Lavorai sui calendari Edibas per una decina di anni. Rispetto agli altri grafici che facevano calendari in quel periodo, seguivo alcune regole dettate dal mio istinto: la prima, la più importante era che l’immagine doveva possibilmente occupare il 95% della pagina, se uno proprio voleva vedere che giorno era si doveva avvicinare. Ma lo scopo vero di questi calendari era arredare una cameretta con le immagini dei personaggi e dei cartoni che si amano, immagini che cambiano ogni mese e che siano il più possibile  legati alla stagione, al mese almeno cromaticamente. Ammetto che non sempre facevo delle belle pagine. E in genere le Font scelte nei primi anni facevano schifo. In fondo ero ancora un pivello della grafica, ma usavo il mio gusto da illustratore, cercando sempre di pensare a quello che poteva piacere a un fan documentandomi il più possibile sulle serie rappresentate. Seguendo queste semplici regole, i miei calendari vendevano benissimo. Come vezzo personale, nel mio mese di nascita  mettevo i personaggi che mi piacevano di più. A volte avevo come immagine solo il personaggio scontornato o su fondo bianco, e nessun background adatto. Allora facevo io lo sfondo con gli acrilici, a volte molto elaborati, a volte molto pittorici, gestuali, come per questa Ucchan di Ranma 1/2 qui sotto.

4-ranma

Ranma 1/2 Official Calendar 2000

Cosa questa che sarebbe impossibile da fare oggi, dove tutto è rigorosamente regolamentato, e anche una scimmia potrebbe fare dei prodotti decenti su licenza se seguisse scrupolosamente la Style guide (cosa che però non avviene tanto spesso), ma il licensing con i cartoni, in quegli anni era veramente pionieristico, e anche la TOEI della fine del XX° secolo non era molto organizzata in questo senso.

Toei

Toei Animation

Intendiamoci: credo di non aver mai lavorato così bene con nessuno come con la TOEI.  Quel modo di fare affari tipicamente giapponese per cui dopo averti duramente messo alla prova, si stabiliscono dei legami duraturi con i fornitori/clienti era molto interessante. Addirittura, dopo la “notte dei 100 bozzetti di Dragonball” mi chiesero una consulenza quanto realizzarono l’aggiornamento delle Style Guide di One Piece. Non feci bozzetti, ma influenzai la tipologia delle pose. Beh, diavolo! Queste sono soddisfazioni! Poi un giorno vi racconterò dello straordinario cross-over italiano DragonBallZ vs One Piece che non si fece per un soffio…

onepiece

Calendario 2003 One Piece

In una struttura gerarchica di una grande azienda, però la mentalità degli impiegati di non scostarsi dalle procedure, a volte remava decisamente contro. Dovevo realizzare il calendario ufficiale di Sailor Moon del 2000, per cui volevo scegliere tra le immagini più belle a loro disposizione da farmi inviare.

2-Sailor

Chiesi tutte le immagini disponibili ma l’impiegata preposta a questo insisteva a mandarmi delle diapositive via fax.

12b9606

I più giovani magari non hanno manco mai visto un fax, ma era uno strumento diffusissimo fino a un decennio fa per trasmettere in bianco e nero immagini e documenti da una parte all’altra del mondo via telefono. Quindi il mio fax stampava, a costi telefonici intercontinentali esorbitanti, metri e metri di carta termica con dei box completamente neri.

red

Illustrazione di Luciano Costarelli

Dopo molti tentativi, riuscii a far capire all’impiegata il problema, così mi inviò direttamente via posta le stampe. Una volta arrivata e aperta la busta, scoprii che la donna aveva fatto una serie di fotocopie in bianco e nero delle diapositive, seguendo una qualche procedura aziendale pensata per altro e quindi mi faxava già di partenza dei box praticamente neri!

5-sailor

Risolsi il problema andando direttamente in Giappone a scegliere le diapositive presso un ufficio della Toei che si occupava del licensing. Il viaggio servì anche per fare un po’ di scouting, e a vedere altre cose, ma senza questo problema dubito sarei stato mandato fin lì. A onor del vero devo essere davvero grato a quella impiegata giapponese un po’ tonta!

31

Illustrazione di Luciano Costarelli

La notte dei 100 bozzetti di Dragon Ball

DRAGONBALL Z Tutto era cominciato con una fiera, ero entrato in contatto con una azienda che stampava calendari spiralati in formato A3. Erano calendari di attori, cantanti, volevano farne anche sui cartoni animati giapponesi. Muovevo allora i primi passi nella grafica digitale, e decisi di applicare le regole dell’illustrazione nella composizione delle pagine dei calendari: sfondo elaborato, soggetto principale, immagine di impatto. Alcune erano decisamente Kitsch, ma tutte si staccavano dalla monotonia dei prodotti analoghi del periodo dove i grafici mettevano semplicemente una immagine tra quelle disponibili dall’agenzia di licensing, senza sapere niente del cartone. A me invece interessava che il ragazzo o la ragazza comprassero qualcosa pensato per loro. Indipendentemente che a me piacesse o meno quel cartone, doveva appagare la loro passione.  anime calendarsDal 1999 al 2010, se in Italia avete comprato un calendario a soggetto anime, intendo quelli legali, stampati pagando i diritti, al 90% avevano il mio design. I calendari funzionavano e quelli di Dragon Ball vendevano benissimo, così mi chiesero di studiare altri prodotti a tema. Siccome dal 1998 al 2005 ho fatto parecchi viaggi a Tokyo per lavoro, avevo informazioni e materiale di prima mano a disposizione con cui ispirarmi.

Illustration for Neo-Tokyo magazine

Illustration for Neo-Tokyo magazine

Stava esplodendo la mania delle trading-card. La prima volta che ero andato in Giappone era appena terminato il primo cartone animato di Yu-Gi-Oh e i negozi erano pieni di immagini di quel personaggio dai capelli assurdi, strani anche per un anime. Mi portai a casa un vasto campionario, in particolare attirarono la mia attenzione delle carte che venivano laminate, ovvero plastificate dentro due fogli di plastica trasparente, che le rendevano più resistenti. cards Proposi ad edibas di stampare questo tipo di carte, ma i costi e i tempi di plastificazione manuale erano insostenibili. Non so bene chi tra il fondatore e il consulente per la stampa, propose di stampare direttamente su PVC, simulando la carta all’interno con un passaggio di bianco coprente. Prima di allora, a stampare su PVC si ottenevano risultati penosi, a meno di non usare campiture completamente piatte. Ma c’erano nuove tecnologie di stampa che permettevano di avere un retino molto fitto su PVC trasparente di 0,3 mm. Facemmo diverse prove, finché Maurizio Rasca di RG&C affinò la tecnica e stampò la prima serie. Con la prima collezione dei Cavalieri dello Zodiaco erano nate le Lamincards. Inventai nome e logo, che regalai ad Adelmo Basso, il fondatore, che mi aveva dato tantissima fiducia per portare avanti le mie idee. Per il logo usai la font Lithos, scelta perché aveva un aspetto grecizzante, visto che parlavamo dei Cavalieri dello Zodiaco. Aveva però un corpo un po’ troppo sottile, per cui con la serie successiva, utilizzai il Lithos Black, e definii meglio il “biscotto” rosso sotto la scritta. lamincardsAll’inizio mi occupavo di queste produzioni part time, ma dopo qualche anno ricevetti la proposta di occuparmente a tempo pieno. E in uno di quegli anni ci fu la notte dei 100 bozzetti di Dragon Ball Z. DRAGONBALL2Avevamo prodotto 4 o 5 serie di Dragonball che erano in genere composte di 150 card ognuna. Metà erano immagini da Style Guide, l’altra metà erano presi dai frames del cartone, catturati direttamente dai Beta negli studi della Merak di Cologno. Lo stratagemma dei frame ci aveva permesso di fare più serie, ma nel 2007 non c’erano più illustrazioni disponibili: le avevamo usate tutte! Avevamo in preparazione una nuova serie di Lamincards “X-Metal” e chiedemmo direttamente alla Toei di disegnarcene di nuove. vegetaAlla Toei erano molto contenti del successo di queste card e cercarono di accontentarci, ma c’era un problema: erano completamente assorbiti dalla produzione del nuovo film delle Pretty Cure, e non avevano gente da metterci a disposizione. Commissionare delle illustrazioni che poi entrano a far parte di una StyleGuide è molto complesso. Servono parecchi visti e in più c’è la fase preliminare in cui si deve studiare quello che serve. Accettarono a patto che avremmo dovuto noi occuparci della parte preliminare, cioè dalla selezione dei personaggi ai bozzetti che sarebbero andati agli illustratori. DRAGONBALL3Non potevo crederci: avrei preparato dei bozzetti da mandare in Giappone per fare delle illustrazioni originali di Dragon Ball Z! Inoltre, dopo 5 anni di esclusiva, sarebbero state utilizzate su licenza in tutto il mondo. C’era però un piccolo problema: sempre per via del film, avevano una finestra temporale  ridottissima in cui metterci a disposizione degli illustratori, quindi avrebbero dovuto ricevere tutti i bozzetti entro 24 ore o non se ne sarebbe fatto niente. charlie-chaplin-tempi-moderni Non disegnavo abitualmente Dragon Ball. Proporzioni nuove, particolari da tenere presente… Certo, lo conoscevo bene  e quelle poche esperienze che avevo fatto disegnando cartoni animati, potevano essermi utili: gli animatori e gli intercalatori devono cercare di annullare il proprio stile per assimilare quello del Character Design, per evitare che i personaggi sembrino disegnati da tante persone diverse. Potevo riuscirci, ma il vero problema era fare tutti quei disegni tutti diversi in un tempo ridicolo. L’impresa non mi sembrava propriamente fattibile, ma bluffai. DRAGONBALL4Comprai due casse di Red Bull e studiai la strategia. Mentre ero ancora lucido, iniziai a preparare una lista di personaggi che ci mancavano, poi mi feci cercare e stampare dalla mia assistente, decine di immagini di riferimento che attaccai al muro di fronte a me. I bozzetti per fortuna non dovevano essere dettagliati, ma non dovevo fare errori con i personaggi. DRAGONBALL5Tirai giù posizioni su posizioni, molti disegni mi facevano schifo, e le scartavo ad una seconda visione. Alla fine credo di aver realizzato qualcosa come 200 bozzetti in 10 ore. I primi erano davvero definiti, poi divennero sempre più abbozzati via via che si avvicinava l’alba. Qualcuno mi era venuto molto bene, e fu rifatto piuttosto fedelmente, altri furono salvati dall’abilità degli illustratori giapponesi che li interpretarono e li migliorarono. In stato confusionale misi insieme i 100 migliori rough di Dragonball Z, li scansionai e li feci avere per tempo alla Toei. Penso non credessero che saremmo stati davvero in grado di fornirli. DRAGONBALL6Non tutte le illustrazioni furono realizzate per tempo; una ventina non furono proprio fatte, ma tra quelle che ci mandarono e alcune che avevano realizzato per il mercato statunitense, chiudemmo la collezione. Nel 2012 scadde l’esclusiva e l’anno successivo vidi alcune di quelle illustrazioni sugli zaini dei compagni di classe di mio figlio (che invece preferiva quello dei Pokémon). ZAINO-DRAGON-BALL-Z-500x500Mi tornò alla mente quella notte in lotta contro il tempo. Riflettei su quante storie ci fossero dietro a delle immagini di questo tipo, e agli animatori che in Giappone ricevettero i miei bozzetti, a cosa pensarono loro. Probabilmente sacramentarono per l’ennesimo lavoro extra che gli capitava mentre erano impegnati nella realizzazione di un film!